Denise
3/9/2016 01:20:33 pm
Questo film é stato interessante quanto bello, fa capire che nonostante in una classe gli studenti si dividano in gruppetti in base alle amicizie se lavorano tutti insieme ottengono ottimi risultati, ció significa che una classe dev'essere unita. Mi é piaciuta soprattutto la fiducia che l'insegnante ha nei propri studenti anche se ha una classe in cui lo studio é una delle ultime cose a cui alcuni studenti pensano.
Risposta
amdrea agnetti
3/10/2016 03:19:29 am
Il film mi è piaciuto molto. Da una scala da 1 a 10 darei 8.Il film tratta di un liceo di provincia con una classe. essa è formata da molti gruppi etnici e religiosi che quando verrano iscritti ad un concorso sulla seconda guerra mondiale si dovranno aiutare nonostante le divergenze e atagonisti preiscrizione.
Risposta
Diletta
3/10/2016 03:21:55 am
Il film è stato interessante ma non lo guarderei di nuovo. Una cosa che mi è piaciuta è il fatto che gli studenti nonostante siano uno contro l'altro, se si dividono in gruppi che lavorano, la classe funziona. E' anche merito dell'insegnante che continua ad incoraggiarli ed aiutarli nel lavoro che devono fare.
Risposta
issabella
3/10/2016 03:23:53 am
a me il film non mi è piaciuto , però fa capire che una classe può lavorare insieme senza problemi. Grazie anche all' insegnante che li incoraggiava.
Risposta
SAFA
3/10/2016 03:24:19 am
Il film è stato molto chiaro sul concetto di farci capire il messaggio il quale consisteva nel fatto che anche una classe casinista senza voglia di studiare nella fase adolescenziale, con impegno hanno potuto raggiungere il loro scopo ma questo è accaduto anche per la fiducia che la loro insegnante ha dato a loro, senza smettere di credere nelle loro capacità fino in fondo. Anche se inizialmente i ragazzi non erano daccordo sul partecipare al conscorso appunto perchè erano sicuri di perdere e di non voler fare brutta figura. Però ripensandoci hanno accettato e iniziarono a lavorare insieme facendo ricerche di ogni tipo sui campi di concentramento e della situazione critica durante lo sterminio di ebrei dove ci sono rimasti molto male, non se l'aspettavano. Come dicevo inizialmente nascevano dei bisticci; ma col tempo hanno saputo lavorare insieme, poi vinsero il concorso. Mi è piaciuto. Il messaggio era che con impegno e fatica e con la vogglia di fare una cosa si possono ottenere risultati inaspettati.
Risposta
Simone
3/10/2016 03:24:38 am
Il film è stato molto interessante e mi è piaciuto molto. Mi ha colpito maggiormente il fatto che i ragazzi avevano poca autostima nel riuscire a creare un buon lavoro ma nonostante tutto sono riusciti a vincere.
Risposta
DaViDe BoNi
3/10/2016 03:30:55 am
il film è molto bello anche se all'inizio non ho capito tanto perchè è molto simile ad altri film, il finale ha molto significato. A me è piaciuto molto quando il reduce della guerra è andato a fare visita agli studenti che partecipavano al concorso.
Risposta
marco
3/10/2016 03:33:28 am
il film mi è piaciuto molto era molto interessante, soprattutto quando è arrivato un reduce dalla guerra che ha raccontato la sua storia nel campo di concentramento
Risposta
Chiara
3/10/2016 03:34:42 am
Film molto bello. Ti fa riflettere e da un certo punto di vista, la classe nel film, era molto simile alla nostra. I gruppetti si formano, ma se il progetto a cui si lavora piace a tutti riusciamo a fare grandi cose.Questo film mi ha appassionato molto, anche perchè di solito, i film di questo genere, non mi piacciono. Grazie a questo, invece, mi sono immedesimata nei personaggi e ho vissuto la trama dal loro punto di vista.
Risposta
Diop Nydyaie
3/10/2016 03:35:34 am
la film mi è piaciuti molti
Risposta
Andrea C
3/10/2016 03:38:16 am
Il film mi è piaciuto molto anche perché mi sono immedesimato abbastanza nella classe visto che noi facciamo molto casino (non così tanto ovviamente ) .
Risposta
Giulia
3/10/2016 03:39:58 am
Il film mi è piaciuto molto. L'ho trovato molto interessante sia dal punto delle notizie trasmesse sia dal messaggio che vuol trasmettere: Mi ha stupito molto il fatto che un argomento delicato come la questione dei ragazzi colpiti dalle leggi naziste, possa unire una classe composta principalmente da ragazzi svogliati e divisi in gruppi di amici. Ho provato molto rispetto verso la professoressa Gueguen, per la sua determinazione per questo progetto, che alla fine è stata ripagata. Penso che questo film si meriti un 10.
Risposta
Silvia
3/10/2016 03:43:07 am
Il film è stato molto bello, anche se l'argomento trattato è abbastanza forte. Parla anche del Principio di Laicità, che è un argomento che tuttora ci interessa. Io penso che nessuno abbia il diritto di proibire, a qualsiasi persona di qualunque religione, di non rispettare le leggi che la propria religione dà. Tralasciando questo, mi a colpito il fatto che, alla fine del film, i ragazzi ,cosi uniti, siano riusciti a vincere il primo premio, anche se all'inizio la classe non era unita e c'erano molti scontri tri i ragazzi.
Risposta
gianni diletto
3/10/2016 03:47:23 am
il film mi è piaciuto perchè mi sono immedesimato molto nei ragazzi di quella classe e mi è piaciuto molto il finale del film.
Risposta
Anna
3/10/2016 10:30:13 pm
Il film non mi è piaciuto molto, ma non si può negare che sia fatto bene e con una bella trama. La parte del film che mi è piaciuta di più è stata la fiducia che ha avuto l'insegnante in una classe che sembrava irrecuperabile e il rapporto che si è formato tra lei e i ragazzi. Lo consiglierei a tutti perché trasmette un bel messaggio.
Risposta
Lascia una risposta. |
AuthorMarco Minelli Archives
Gennaio 2021
Categories
Tutto
|