LA FRANCE!
|
Guillaume ApollinairePseudonimo di Wilhelm Apollinaire de Kostrowitsky, Guillaume Apollinaire nasce a Roma il 26 agosto 1880. Figlio naturale di un ufficiale italiano e di una polacca si trasferisce in Francia ancora adolescente stabilendosi a Parigi, dove dal 1908 grazie al legame con Marie Laurencin si mette in contatto con gli ambienti artistici d'avanguardia e con personalità quali Maurice de Vlaminck, André Derain, Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse. L'interesse per il moderno lo porta a sostenere anche il futurismo di Filippo Tommaso Marinetti e la pittura metafisica di Giorgio De Chirico.
Del 1910 sono i sedici racconti fantastici intitolati "L'eresiarca & C.", mentre nel 1911 pubblica le poesie di "Le Bestiaire ou cortège d'Orphée " e nel 1913 il fondamentale "Alcools", raccolta delle migliori poesie composte fra il 1898 e il 1912, che costituisce uno dei testi di poesia più importanti del secolo scorso. Quest'opera rinnova profondamente la letteratura francese ed è oggi considerata il capolavoro di Apollinaire insieme con lo splendido "Calligrammi" (1918). Fra le altre opere in prosa si ricordano "Il poeta assassinato" (1916), raccolta di novelle e racconti tra il mitico e l'autobiografico, ispirati alle esperienze sul fronte della prima guerra mondiale, e il dramma "Le mammelle di Tiresia" (scritto nel 1903 e pubblicato nel 1918), nell'introduzione del quale per la prima volta compare la definizione di un'opera surrealista. Muore a Parigi il 9 novembre 1918. |
I NOSTRI CALLIGRAMMI
Il lavoro si è svolto in tre fasi fondamentali.
PRIMA FASE: utilizzando le risorse online, abbiamo sperimentato per la prima volta la forma poetica del calligramma (« calligramme ») del poeta francese Apollinaire. Dopo averne letti e decifrati – nella forma e nel contenuto – un paio, gli studenti in gruppi di due hanno autonomamente scelto un altro calligramma di Apollinaire che interessava loro (per affinità, per interesse personale) e lo hanno analizzato nella forma e nel contenuto come avevamo fatto precedentemente insieme. Avevano libertà completa di scelta sia del calligramma sia del tipo di lavoro finale attraverso cui presentare il calligramma (presentazione powerpoint, video o altro). Ogni coppia ha presentato il lavoro svolto oralmente (exposé).
SECONDA FASE: dopo l'esposizione e dopo aver quindi sperimentato vari calligrammi attraverso il lavoro di tutti i compagni, siamo stati pronti per passare alla seconda fase, ovvero, attraverso un lavoro di riflessione sulla propria vita/realtà, ogni studente doveva elaborare un calligramma che sintetizzasse - attraverso la forma scelta e le parole scelte - questo momento della sua vita (adolescenza). Il lavoro è stato strettamente personale e ho scelto di realizzarlo in modo tradizionale ed in uno spazio molto ampio (auditorium) per dare spazio ad una creatività diversa da quella « tecnologica » (ampiamente sperimentata da loro). Tuttavia, alla fine i lavori sono stati trasferiti su un supporto tecnologico (CALAMEO) per esigenze di coerenza col progetto Classe 2.0.
TERZA FASE: infine, gli studenti sono stati pronti ad affrontare brevi cenni autobiografici relativi all'autore e hanno svolto una ricerca online su Guillaume Apollinaire. L'obiettivo era inquadrare il contesto storico-culturale nel quale il poeta si è espresso. Particolare attenzione è stata posta sul dettaglio fortemente significativo della partecipazione del poeta al primo conflitto mondiale. Anche in questo caso, gli studenti avevano libertà completa di scelta del tipo di lavoro finale attraverso cui presentare la ricerca (presentazione powerpoint, video o altro).Gli studenti hanno esposto il proprio lavoro oralmente (exposé).
PRIMA FASE: utilizzando le risorse online, abbiamo sperimentato per la prima volta la forma poetica del calligramma (« calligramme ») del poeta francese Apollinaire. Dopo averne letti e decifrati – nella forma e nel contenuto – un paio, gli studenti in gruppi di due hanno autonomamente scelto un altro calligramma di Apollinaire che interessava loro (per affinità, per interesse personale) e lo hanno analizzato nella forma e nel contenuto come avevamo fatto precedentemente insieme. Avevano libertà completa di scelta sia del calligramma sia del tipo di lavoro finale attraverso cui presentare il calligramma (presentazione powerpoint, video o altro). Ogni coppia ha presentato il lavoro svolto oralmente (exposé).
SECONDA FASE: dopo l'esposizione e dopo aver quindi sperimentato vari calligrammi attraverso il lavoro di tutti i compagni, siamo stati pronti per passare alla seconda fase, ovvero, attraverso un lavoro di riflessione sulla propria vita/realtà, ogni studente doveva elaborare un calligramma che sintetizzasse - attraverso la forma scelta e le parole scelte - questo momento della sua vita (adolescenza). Il lavoro è stato strettamente personale e ho scelto di realizzarlo in modo tradizionale ed in uno spazio molto ampio (auditorium) per dare spazio ad una creatività diversa da quella « tecnologica » (ampiamente sperimentata da loro). Tuttavia, alla fine i lavori sono stati trasferiti su un supporto tecnologico (CALAMEO) per esigenze di coerenza col progetto Classe 2.0.
TERZA FASE: infine, gli studenti sono stati pronti ad affrontare brevi cenni autobiografici relativi all'autore e hanno svolto una ricerca online su Guillaume Apollinaire. L'obiettivo era inquadrare il contesto storico-culturale nel quale il poeta si è espresso. Particolare attenzione è stata posta sul dettaglio fortemente significativo della partecipazione del poeta al primo conflitto mondiale. Anche in questo caso, gli studenti avevano libertà completa di scelta del tipo di lavoro finale attraverso cui presentare la ricerca (presentazione powerpoint, video o altro).Gli studenti hanno esposto il proprio lavoro oralmente (exposé).