Pieve di Talignano
Fu edificata dai monaci cistercensi di Chaise Dieu alla fine del secolo XI, rappresentando per secoli un punto di riferimento importante per i pellegrini che vi trovano ospitalità. L’attuale veste romanica dell’edificio si deve ai lavori di ristrutturazione eseguiti tra il 1930 e il 1940. A pianta rettangolare, ha un’unica abside semicircolare sul fondo, cappelle laterali e un campanile quadrato sul lato sinistro. Da evidenziare la lunetta scolpita all’esterno del portale: vi è infatti raffigurato uno dei rari esempi di “Psico-stasi”, ossia la rappresentazione del Giudizio Finale, tramite la “pesatura” dell’anima del defunto al momento del trapasso. La presenza del diavolo, raffigurato con fattezze paurose, è tipica nelle chiese francesi e spagnole, più rara in Italia. Ospita all’interno interessanti affreschi del XVI secolo e XIX secolo.
|