LA BIBBIA
Tutto è iniziato con LA CREAZIONE
Gn 1,1-31 "In principio Dio creò il cielo e la terra... e poi Dio disse:
Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza...Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona"
Religione e Filosofia sono strettamente unite, Fede e Ragione non esistono l'una senza l'altra. L'uomo ha cercato Dio prima con la fantasia, coi miti e poi ha dimostrato l'esistenza di Dio con il ragionamento, ma la Fede è ... seguire il comandamento che ci ha lasciato Gesù nell'ultima cena : «come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli» (Gv 13,34-35).

religione_e_filosofia_1.doc | |
File Size: | 174 kb |
File Type: | doc |
La Pace coi Fratelli di tutto il mondo e il Rispetto e l'Amore per il Creato sono al centro della Creazione

la_creazione.xmind | |
File Size: | 25 kb |
File Type: | xmind |
Renoir ha fissato sulla tela i colori brillanti della natura

Renoir.
I pittori più famosi ritraggono il Creato in tutta la sua bellezza.

Monet.
Che esplosione di luce in questo campo di girasoli! La natura sembra gioire e altrettanto l'occhio e il cuore di chi la guarda e la fissa sulla tela.

Van Gogh
Gv 1, 1 " In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio, tutto è stato fatto per mezzo di Lui, e senza di Lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste."

Abbiamo insieme analizzato l'icona "La Trinità"di S. Rublev. Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, tre Persone uguali e distinte. Insieme nella Creazione e nella storia dell'uomo
Gn 3 LA CADUTA
L'uomo spesso si lascia trasportare dal proprio egoismo, da sentimenti quali l'ira e la violenza, perciò ruba, offende il prossimo e arriva persino ad uccidere
In classe abbiamo letto pagine da "Il marchese di Roccaverdina" di Luigi Capuana, abbiamo analizzato i sentimenti di amore-odio del protagonista e abbiamo costruito una mappa che evidenzia i personaggi principali, gli egoismi che li animano, l'omicidio che ne consegue e infine la COSCIENZA che ha il sopravvento

il_marchese_di_roccaverdina.xmind | |
File Size: | 76 kb |
File Type: | xmind |

delitto_e_castigo.xmind | |
File Size: | 36 kb |
File Type: | xmind |

il_cappello_del_prete.xmind | |
File Size: | 64 kb |
File Type: | xmind |
L'olocausto
gli ebrei uccisi durante la Seconda Guerra Mondiale
i ghetti
i campi di concentramento
Abbiamo letto alcuni capitoli de "L'isola in via degli uccelli", libro di Uri Orlev che parla degli ebrei rinchiusi nel ghetto di Varsavia e da qui deportati nei campi di concentramento, solo un bambino Alex si salva nascondendosi tra le macerie dei palazzi distrutti dai nazisti. Egli accetta la sua diversità e riesce a sopravvivere e ad amare gli altri anche gli estranei.

lisola_in_via_degli_uccelli_-_uri_orlev.htm | |
File Size: | 29 kb |
File Type: | htm |
IL PERDONO
Dio ama troppo le sue creature per abbandonarle al triste destino che riserva il peccato. Ha mandato Gesù Cristo per farci capire qual è il suo vero volto
Il Figlio Prodigo
Rembrandt
Click here to edit.

u.a._il_volto_di_dio.doc | |
File Size: | 29 kb |
File Type: | doc |
E' difficile confrontarsi con chi e' diverso
ne abbiamo parlato in classe ed è emerso che è facile accogliere l'altro, ma è difficile convivere ogni giorno con le sue abitudini, con il suo modo di essere
Tahar Ben Jelloun nel suo libro mette in luce i motivi che ci allontanano da chi sembra diverso da noi

il_razzismo_spiegato_a_mia_figlia.doc | |
File Size: | 27 kb |
File Type: | doc |
Mt. 25,34-40: "Venite, benedetti del Padre, ricevete in eredità il regno...Perchè io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuto a trovarmi...In verità vi dico : ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me.

Dio lo incontriamo nei fratelli
Racconto ebraico
Un giorno un vecchio rabbino chiede ai suoi discepoli da quale segno sia possibile riconoscere il momento preciso in cui in cui finisce la notte e comincia il giorno:
- "E' forse" reagiscono i discepoli" quando si può distinguere da lontano senza fatica un cane da una pecora?"
- "No "dice il rabbino.
- "E' quando si può distinguere una palma da datteri da un fico?"
- "No" dice il rabbino.
- "Ma quando è allora?" chiedono i discepoli.
E il rabbino risponde:
- "E' quando, sperduto nella folla, il volto di uno sconosciuto qualsiasi vi diventa altrettanto prezioso quanto quello di un padre, di una madre, di un fratello, di una sorella, di un figlio o di una figlia, di uno sposo o di una sposa, di un amico... Fino a quel momento, fa ancora notte nel nostro cuore".
- "E' forse" reagiscono i discepoli" quando si può distinguere da lontano senza fatica un cane da una pecora?"
- "No "dice il rabbino.
- "E' quando si può distinguere una palma da datteri da un fico?"
- "No" dice il rabbino.
- "Ma quando è allora?" chiedono i discepoli.
E il rabbino risponde:
- "E' quando, sperduto nella folla, il volto di uno sconosciuto qualsiasi vi diventa altrettanto prezioso quanto quello di un padre, di una madre, di un fratello, di una sorella, di un figlio o di una figlia, di uno sposo o di una sposa, di un amico... Fino a quel momento, fa ancora notte nel nostro cuore".
Barzelletta di un Rabbino
Ad un incontro con i rappresentanti di varie religioni avvenuto nel 2011 a Parma presso l'Istituto Saveriano, un rabbino ha raccontato una barzelletta:
" Un ebreo molto ligio alla religione si è recato nella sinagoga e ha parlato a cuore aperto con Dio: Adonai cosa devo fare con mio figlio, gli ho insegnato i comandamenti, l'ho educato ai principi dell'ebraismo, ma lui non è credente, non segue la sua religione,mi dà un grande dolore, cosa devo fare!
Gli risponde Dio: Cosa devo dire allora Io di mio Figlio, ha addirittura cambiato religione! L'ebreo gli chiede: E allora Tu cosa hai fatto?
Gli risponde Dio: Ah, io ho fatto presto, ho cambiato Il Testamento!"
" Un ebreo molto ligio alla religione si è recato nella sinagoga e ha parlato a cuore aperto con Dio: Adonai cosa devo fare con mio figlio, gli ho insegnato i comandamenti, l'ho educato ai principi dell'ebraismo, ma lui non è credente, non segue la sua religione,mi dà un grande dolore, cosa devo fare!
Gli risponde Dio: Cosa devo dire allora Io di mio Figlio, ha addirittura cambiato religione! L'ebreo gli chiede: E allora Tu cosa hai fatto?
Gli risponde Dio: Ah, io ho fatto presto, ho cambiato Il Testamento!"

misteri_orfici.doc | |
File Size: | 25 kb |
File Type: | doc |
STUDIAMO l'INDUISMO E il BUDDISMO
e scopriamo insieme gli influssi che hanno avuto sulle civiltà occidentali

om1.jpg | |
File Size: | 4 kb |
File Type: | jpg |
RENOIR: Giovani studentesse
La preghiera e lo Yoga sono fondamentali nell' Induismo e nel Buddismo

induismo_-_wikipedia.htm | |
File Size: | 592 kb |
File Type: | htm |

buddhismo_-_wikipedia.htm | |
File Size: | 144 kb |
File Type: | htm |
La perdita dei valori nei ragazzi delle ultime generazioni li porta a credere solo in se stessi e nelle proprie possibilità per raggiungere gli obiettivi. Tutto deve riuscire con facilità, con il minimo sforzo.
Click here to edit.
Click here to edit.

tema__i_giovani_e_la_droga_-_tema_di_attualit_gratis_studenti.it.htm | |
File Size: | 84 kb |
File Type: | htm |
Abbiamo letto in classe alcuni capitoli di questo racconto-documento dello scrittore che descrive come si drogavano ai suoi tempi, come venivano in possesso della droga, quali erano i momenti esaltanti, le sensazioni e contemporaneamente l'isolamento che ne derivava, anche se l'assunzione avveniva in gruppo, ognuno partiva per un proprio mondo. Lo scrittore ci tiene a sottolineare come la droga esalti l'estro e la creatività dei consumatori, ma il momento negativo è il giorno successivo, quando l'effetto finisce e dal "paradiso" si passa "all'inferno"
WC SHOW (drugs)un video che ci mostra ciò che avviene nei bagni delle scuole

wc_show__ecco_cosa_succede_nei_bagni_della_scuola_-_attualit_-_con-news_-_con-ttto_-_spazio_adolescenti.htm | |
File Size: | 92 kb |
File Type: | htm |
EUTANASIA
la dolce morte
Paragraph. Fai clic qui per effettuare modifiche.

laktion_t4_il_progetto_di_eutanasia_nazista.htm | |
File Size: | 29 kb |
File Type: | htm |