Castello di Segalara: un luogo tutto da riscoprire
STORIA
L’ABITATO, DI ANTICHE ORIGINI, LEGA INDISSOLUBILMENTE LA SUA STORIA A QUELLA DELLA ROCCA SANVITALE, SEBBENE IL NUCLEO RURALE RISENTA DEL FORTE CONDIZIONAMENTO ESERCITATO DALLE STRADE, TRA CUI, PER IMPORTANZA, SPICCA LA PEDEMONTANA CHE COSTEGGIA IL TORRENTE BAGANZA.
RITROVAMENTI NE TESTIMONIANO L’ORIGINE RISALENTE AL PERIODO NEOLITICO. SI SONO SUCCEDUTI POI I ROMANI, DEI QUALI È STATA RITROVATA UNA FORNACE PER LA PRODUZIONE DI ANFORE VINARIE RISALENTE AL II E AL III SECOLO D.C., E I BIZANTINI (RITROVAMENTI FATTI SUL MONTE PALERO, A SEGALARA E SUL COLLE DEL PAESE DI SALA DOVE OGGI SORGE LA ROCCA). DAL 1141, IL FEUDO VENNE A TROVARSI SOTTO LA POTESTÀ DI DIVERSE FAMIGLIE TRA CUI I SANVITALE. A QUEL TEMPO IL CENTRO ERA GIÀ MUNITO DI CASTELLO (DETTO LA TORRE DI SAN LORENZO), ELEMENTO DIFENSIVO DEL TERRITORIO IN UN PERIODO DI CRUENTE LOTTE FEUDALI. DOPO LA CACCIATA DI GIBERTO DA CORREGGIO (1316), IL LUOGO TORNO' AI ROSSI, CHE LO RIATTARONO; BENCHE' SI TRATTASSE, EVIDENTEMENTE, DI UN MODESTO FORTILIZIO, PIER MARIA ROSSI LO VOLLE EFFIGIATO NELLA CAMERA D'ORO E LO PREPARO' A RESISTERE ALLE TRUPPE SFORZESCHE, NON SAPPIAMO CON QUALE ESITO. |
ALLA MORTE DI PIER MARIA ROSSI IL POSSESSO DEL CASTELLO PASSO' A BERTRANDO, QUINDI A TROILO ROSSI E AI SUOI DISCENDENTI FINO AL 1635.
CON IL DOMINIO DEI ROSSI IL CASTELLO, O CASTRUM, DI SEGALARA INIZIA AD ACQUISTARE NEL TERRITORIO PARMENSE UNA RILEVANZA CRESCENTE: QUESTI, INFATTI, COLGONO PIÙ DEI LORO PREDECESSORI L'IMPORTANZA STRATEGICA DEL COLLE DI SEGALARA CHE, CON I CASTELLI DI ROCCALANZONA E FELEGARA AD OVEST, E DI SAN VITALE BAGANZA E, IN SEGUITO, TORRECHIARA AD EST, FORMERÀ L'ASSE DIFENSIVO DELLA MEDIA VALLE DEL TARO. |
NEL
1635 LA SITUAZIONE ECONOMICA DEI ROSSI È ORMAI DISASTROSA. NEL 1654
LA CAMERA DUCALE, TRAMITE I FARNESE, CONFISCA LORO TUTTI I
POSSEDIMENTI COSICCHÉ SI VEDONO COSTRETTI A CEDERE LA TENUTA DI
SEGALARA. SUCCESSIVAMENTE, NEL 1682, LA VENDONO AL MARCHESE GIAN
ANTONIO CANOSSA PROVENIENTE DA PONTREMOLI, COME RICOMPENSA PER I SUOI
INCARICHI DI CORTE. LA TENUTA DI SEGALARA RESTERÀ ALLA FAMIGLIA
CANOSSA SINO AL 1800 PER ESSERE POI CEDUTA ALLA FAMIGLIA FRANCESCHI E
IN SEGUITO SUDDIVISA FRA ALTRI PROPRIETARI.
DOBBIAMO ALLA CORTESIA DELL'ARCHITETTO LUCIANO
SUMMMER UN'INTERESSANTE SEGNALAZIONE: IL CASTELLO DI SEGALARA NON E' DEL TUTTO
SCOMPARSO, MA SOPRAVVIVE NEI TRE CORPI DI FABBRICA DELL'EDIFICIO ORA DI
PROPRIETA' SOMMI, ZINI E CAVALLI.