La lavagna digitale permette di operare e lavorare contemporaneamente in luoghi differenti (la dilatazione nello spazio).
A differenza del singolo Pc che apriva sì all’utente il mondo della Rete, ma in modo individuale e quindi non facilmente indirizzabile da parte del docente, la LIM apre lo spazio per un utilizzo collettivo contemporaneo tra utenti guidati, collocati in differenti luoghi. A ciò si può aggiungere che la sua presenza in un’aula apre anche la possibilità dell’interazione contemporanea tra diversi utenti e questo è particolarmente significativo ai fini della sua efficacia e efficienza educativa perché agevola forme di apprendimento legate al confronto tra simili, cioè ad una modalità molto vicina alle caratteristiche comunicative dei giovani e dei social network. |